
Il teatro dell’Oratorio di Borgo San Giacomo, venne edificato nel 1909, adibito a teatro nel 1912 e dal 1913 anche a cinematografo. La prima vera e propria direzione venne presa, nel 1920, dal curato don Giuseppe Lazzaroni, dirigente anche della filodrammatica dell’oratorio. Prese il nome di “Cinema Teatro Oratorio”
Nel 1936, quando don Lazzaroni divenne parroco di Motella, arrivò il giovane curato don Silvio Zamboni. Prese il nome di “Cinema Teatro Verdi”. La direzione da lui intrapresa, vide un notevole incremento delle attività del Teatro parrocchiale, non solo a livello di opere di prosa, ma anche a livello di vere e proprie operette, che caratterizzarono la sua vivace e importante gestione, durata fino al 1954.
Dagli anni ’50 fino ai ’70 e prevalse l’utilizzo del teatro come cinematografo, che vedeva proiezioni per ben tre giorni alla settimana: il mercoledì, il sabato, la domenica pomeriggio e sera, con un’affluenza di pubblico notevolissima.
Col finire degli anni ’70, però, le condizioni dello stabile, ormai molto vecchio, cominciarono a farsi sentire: infiltrazioni, problematiche dovute alla forte umidità, Gli impianti elettrici e di scena non idonei e fuori norma portarono ad un lento degrado delle attività, che cessarono completamente con l’inizio degli anni ’90.
Nel 1996 fu inaugurato il nuovo teatro, quello utilizzato tutt’ora, costruito sulle rovine del primo. A questo fu data un’impostazione più simile a quella di Auditorium, senza essere utilizzato in modo significativo e senza stagioni teatrali o cinematografiche.
Oggi, gestito dal consiglio dell’oratorio con il responsabile Oscar Frosio, esclusivamente attraverso i volontari, il teatro è in fase di rinnovamento e adattamento. Ospita cinema, spettacoli, eventi pubblici e privati, prove di complessi e spettacoli. E’ visibile, su questo sito, la stagione cinematografica e degli eventi, inoltre è possibile contattarci per chiederne l’utilizzo o altre informazioni.
informazioni storiche: Dario Ghirardi
