IL CONSIGLIO DELL’ORATORIO

Cos’è il Consiglio dell’Oratorio?

Si tratta di un consiglio di persone che rappresentano attivamente la realtà dell’oratorio, con il compito di affiancare il parroco nel coordinamento della vita dell’oratorio. Tale organismo di comunione ha valore consultivo.

Opera soprattutto nell’ambito della analisi e proposta educativa con l’obbiettivo di favorire la comunione tra le varie realtà operanti in oratorio. Definisce le strategie di azione proprie dell’oratorio rispetto a quanto richiesto dalle scelte pastorali parrocchiali, per questo motivo vi è una rappresentanza nel Consiglio Pastorale Parrocchiale.

Viene reso partecipe delle scelte economiche e gestionali dell’oratorio, anche se la definizione ultima di queste spetta al parroco e al Consiglio Parrocchiale per gli Affari Economici.

Resta in carica 3 anni e ed è  così composto in modo da rappresentare il più possibile la realtà attuale del nostro Oratorio. Gli attuali membri sono:

Membri di diritto
– Parroco: Don Fausto Mussinelli

Membri eletti
– 1 referente del bar (barista incaricato o suo delegato): Maurizio Anni
– 2 referenti della gestione amministrativa bar (attualmente costituito dal consiglio ANSPI): Giampietro Guaragni e Lorenzo Ferrari
– 2 rappresentanti dei catechisti ed educatori: Alice Mensi e Marco Anni
– 2 rappresentanti dei volontari e persone attive in oratorio (pulizie, cucina, manutenzione, segreteria): Luisa Quadrelli e Fabrizio Trioni
– 2 rappresentanti del gruppo adolescenti (sotto i 18 anni): Beatrice Situra e Gabriele Garda
– 2 rappresentanti del gruppo giovani (sopra i 18 anni): Matteo Rocca e Isabella Lanzoni
– 2 rappresentanti eletti tra gli adulti liberamente candidati come rappresentanti degli adulti: Gianfranco Torri e Marisa Martinelli

 

L’ultimo verbale

Il giorno 19 maggio 2023 il consiglio dell’oratorio si è riunito per parlare dell’estate

Tra le prime cose da fare in vista dell’estate ci sarà il montaggio della tensostruttura. Andranno poi verso la conclusione i lavori di realizzazione della cucina e la sistemazione della parte restante della veranda. Sarà necessario poi provare la motorizzazione con sensore meteo della tenda montata sopra la zona portico. Verranno inoltre realizzati due lavori di colorazione: la tinteggiatura del terrazzo al primo piano e il “murales” su lenzuola già appese con riferimenti grafici del Grest di quest’anno.

In base alla presenza o meno del tendone, verrà studiata la possibilità di trasmettere all’esterno tramite proiettore la finale di UEFA Champions League tra Inter e Manchester City, il giorno sabato 10 giugno, con la possibilità di aprire la cucina.

Entrando nel vivo delle attività estive, si ricorda che le iscrizioni sono già aperte negli orari di segreteria, cioè tutti i martedì e venerdì dalle 20.30 alle 21.30 e il sabato pomeriggio dalle 15 alle 16.30.

Camposcuola Junior per ragazzi 3°-5° elementare: Villa Roma-Gaver dal 11 al 18 giugno: tema “la cura dell’altro” attraverso il filo conduttore del film “Croods 2”. Per ora ci sono poche adesioni, bisogna spingere per incrementare le iscrizioni per permettere che questo campo venga effettivamente portato a compimento.

Camposcuola Senior per ragazzi 1°-2° media: Villa Roma-Gaver dal 18 al 25 giugno: tema “i miei talenti” attraverso un “talent show” che attraverso dei modelli in diversi ambiti cerca di far emergere il talento di ciascuno messo a servizio del gruppo. In questo caso c’è già un buon numero di adesioni.

Grest: dal 26 giugno al 28 luglio: il tema è “Tu per tutti… chi è il mio prossimo?”, in altre parole l’obiettivo, aiutati anche dal racconto di Robin Hood, è quello di mostrare come è necessario prendersi cura gli uni degli altri per cambiare il mondo. La gestione del grest è stata affidata alla cooperativa “La Nuvola” che per tale progetto, comprensivo della preparazione, abbiamo pattuito €8.000,00 e le due persone individuate a seguire il servizio sono Giulia Mazzucchelli e Eliana Franzoni, entrambe con una buona esperienza di attività estive nei propri oratori. Il gruppo degli animatori è composto da 41 ragazzi che mediamente garantiranno una presenza di più di 30 a settimana. Saranno attivate collaborazioni nei laboratori con la scuola di musica S. Cecilia e la scuola di Danza.

Quest’anno l’obiettivo che ci siamo dati come oratorio è quello di responsabilizzare i ragazzi nell’essere “attori” dell’attività (si costituiranno animatori specifici su alcune attività: giochi, animazione/tema e laboratori), e nello stesso tempo di non perdere il contatto educativo con i bambini (ci saranno i vari animatori nelle squadre).

Follest: in contemporanea al grest il gruppo animativo proporrà agli animatori e probabilmente aperte ai ragazzi di 3° media (futuri adolescenti) alcune serate di animazione con attività varie con lo scopo di aggregare al meglio gli adolescenti.

GMG Lisbona 2023: dal 31 luglio al 9 agosto, parteciperanno 25 giovani della Parrocchia; dalla raccolta fondi per coprire i costi della partecipazione dovrebbero mancare ancora circa € 2.500,00 dovuti ad un sovrapprezzo organizzativo. Il gruppo studierà la maniera per recuperare nell’anno tale cifra. Sinora sono stati raccolti poco più di € 7.000,00.

Campo Avventura per ragazzi di 3° media e 1° superiore: dal 29 agosto al 1 settembre “Da Perugia ad Assisi: cammino di pace”; dalle adesioni raccolte dalle catechiste dovrebbe costituirsi un piccolo gruppo, circa 8/10 ragazzi. In settimana si procederà con la ricerca dei posti e se i costi sono sostenibili la proposta verrà portata avanti. Anche se il numero sarà ristretto, l’idea è quella di portare a compimento anche questa attività perché si rischia di perdere un gruppetto di persone disponibili a darsi da fare nell’attesa di altri che non mostrano particolare interesse.

Grest Acqualunga: dal 28 agosto al 8 settembre: si stanno raccogliendo le iscrizioni, la responsabile sarà Laura Torri e il tema sarà quello proposto dal NOI come grest “Rubik – tutto è connesso” sulla salvaguardia del creato e la socialità condivisa.

Si parlerà ora delle feste patronali e dell’oratorio, che si terranno nelle ultime due settimane di Luglio.

Festa patronale S. Giacomo dal 21 al 25 luglio, il programma è il seguente:

  • Venerdì 21: concerto di Charlie Cinelli in piazzale Gorio con stand culinario da noi gestito appositamente montato in loco; in oratorio non sarà aperto lo stand gastronomico ma, oltre al bar, sarà presente la pesca della Caritas; in San Rocco la mostra e in piazza il luna park.
  • Sabato 22 in piazzale Gorio si terrà il concerto della Banda; lo stand gastronomico sarà attivo solo in oratorio.
  • Domenica 23 in piazzale Gorio si terrà uno spettacolo teatrale. Al mattino in preparazione alla festa patronale la parrocchia propone un cammino dalla parrocchiale di Borgo San Giacomo ad Acqualunga ripercorrendo aneddoti di San Giacomo; si conclude con la celebrazione della messa e rientro.
  • Lunedì 24: serata di riposo; si valuterà di sfruttare tale sera per invitare i volontari impegnati durante la festa, per una serata in comunità con cena
  • Martedì 25: ore 18.30 messa di S. Giacomo con consegna del “segno annuale” e a seguire in strada possibilità di cenare. L’oratorio prepara i casoncelli, Questo evento è in fase di definizione da parte dell’amministrazione comunale.

Festa oratorio dal 28 al 30 luglio. Tutte le sere sarà presente lo stand gastronomico a partire dalle 19. Per quanto riguarda la programmazione invece abbiamo:

  • Venerdì 28: festa del grest
  • Sabato 29: spettacolo “Circo Vintage” compagnia “Le Maggic” (costo €800,00) con 4 artisti per un’oretta di cabaret, giocoleria, acrobazie e musica dal vivo; da valutare un buono sconto per la cena da dare ai partecipanti del grest.
  • Domenica 30: in fase di programmazione, si pensa ad accompagnamento musicale durante la cena, con singolo o band in acustico

Costi e menù delle feste sono in via di definizione, a seguito, purtroppo, dell’aumento dei costi. Tendenzialmente proporremo un adeguamento con quanto proposto dagli altri oratori.

Lotteria: è partita la vendita dei biglietti, ma anche la raccolta degli sponsor: si pensa alla possibilità, con una offerta di almeno € 30,00, di porre il logo dell’offerente sulla locandina della festa dell’oratorio.

Guardando in avanti invece abbiamo la ormai consueta Festa di fine estate. Le date, un po’ obbligate da altre iniziative in paese potrebbero essere sabato 2 e domenica 3 settembre.

  • Sabato: video e ricordi d’estate…e musica
  • Domenica: in fase di programmazione.

 

 

I verbali precedenti